Un italiano su quattro è miope, e si prevede che entro il 2050 il 50% della popolazione sarà affetta da questa condizione. Tuttavia, l’accesso alla cura della vista non è garantito a tutti: le difficoltà economiche influiscono, con il 45,8% dei miopi che rinuncia alla sostituzione degli occhiali e il 37,4% che rinuncia alle visite oculistiche. Questi dati emergono dal primo numero dell’Osservatorio Vista, lanciato dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che intende fornire una panoramica trimestrale sulla salute visiva in Italia e proporre indicazioni per la prevenzione. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Censis e la Fondazione Bietti, unico IRCCS italiano dedicato all’oftalmologia, sottolinea l’importanza di sensibilizzare sulla vista.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, la Fondazione ha evidenziato la rilevanza della vista con un incontro che ha presentato nuove iniziative e traguardi raggiunti nel 2024, alla presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che ha espresso apprezzamento per l’impegno solidale della Fondazione. Domenico Schiano Lomoriello della Fondazione Bietti ha indicato il cambiamento nello stile di vita come una delle principali cause dell’aumento della miopia. Oggi i bambini passano più tempo al chiuso e davanti agli schermi, rispetto a quanto avveniva in passato, quando erano più esposti alla luce naturale e usavano la vista da lontano.
Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis, ha evidenziato come la fragilità oculistica, unita a difficoltà economiche, rappresenti una forma crescente di disagio sociale, incidendo sulla qualità della vita di un numero sempre maggiore di italiani. Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione, ha spiegato che l’obiettivo dell’Osservatorio Vista è sensibilizzare sul diritto alla vista e sulla prevenzione, aumentando la consapevolezza riguardo alla fragilità visiva. Nel bilancio sociale della Fondazione, sono stati evidenziati i risultati ottenuti grazie alla rete solidale di 240 associazioni, come UNHCR, Comunità di Sant’Egidio e Caritas, con 52 persone assistite al giorno, oltre 19.000 occhiali distribuiti, più di 9.000 visite oculistiche e 2.000 patologie riscontrate durante gli screening.
La redazione
Source: DOTTNET