Avanti tutta con la digitalizzazione in sanità: il saluto del Ministro Schillaci a Frontiers Health 2023

C’è ancora molto lavoro da fare sul Fascicolo Sanitario Elettronico, sia a livello di implementazione che di sensibilizzazione al suo utilizzo presso la popolazione. Occorre poi puntare maggiormente sulla digitalizzazione e sull'intelligenza artificiale, in modo da poter potenziare il sistema di raccolta dei dati sanitari. Inoltre, si devono rendere maggiormente disponibili i dispositivi medici più recenti e le terapie digitali, adottando però un approccio prudenziale. Questo perché le opportunità offerte dall’innovazione e dall’impegno dell’intelligenza artificiale devono essere validate attraverso  evidenze scientifiche e rese accessibili a tutti i pazienti.

Sono questi i punti salienti del messaggio di saluto che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha rivolto in apertura dei lavori del Frontiers Health 2023 Italian Summit, evento che ha avuto luogo ieri a Roma.

“La digitalizzazione della sanità è una delle scommesse più grandi. L’Italia è molto impegnata su questo fronte. E’ sicuramente una grande opportunità di sviluppo che va anche oltre l’ambito sanitario. Con gli investimenti attuati, penso al Pnrr e l’azione di ammodernamento che abbiamo intrapreso, dobbiamo veramente puntare a fare della sanità il traino per la digitalizzazione complessiva dell’intera Nazione”.

Il ministro ha voluto anche sottolineare che in tale contesto prosegue il lavoro avviato insieme ad Agenas per realizzare la Piattaforma nazionale di Telemedicina. Ma non solo: il ministro Schillaci ha anche ribadito che la necessità di procedere con lo sviluppo dell’assistenza sanitaria sul territorio e presso il domicilio del paziente, proprio come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ciò perché permetterà di garantire equità d’accesso alle cure e la diminuzione delle molte, e inaccettabili, diseguaglianze che sono ancora presenti nel nostro territorio nazionale nell’erogazione delle prestazioni sanitarie.

 

Dino Biselli

Source: Frontiers Health